La stepchild adoption nella giurisprudenza italiana
Contenido principal del artículo
Resumen
L’articolo tratta dell’interpretazione che la giurisprudenza italiana ha dato
dell’istituto della stepchild adoption alla luce del principio dei best interests of the child. La
ricerca fa parte di una più ampia indagine in cui sono stati analizzati più di 300 provvedimenti
giurisprudenziali in materia di interesse del minore e in cui è stata svolta una ricerca empirica
che ha coinvolto i giudici dei Tribunali per i minorenni italiani.
Descargas
Detalles del artículo
Citas en Dimensions Service
Citas
Aragno A., 2017. L’utilizzo dell’art. 44 lett. d nei casi di omogenitorialità: le ragioni del no.
Minorigiustizia, 1: 146-152
Bastianoni P., Baiamonte C. 2015. Crescere in famiglie omogenitoriali. Minorigiustizia, 2: 119-128
Bosisio R., Ronfani P., 2015. Le famiglie omogenitoriali. Responsabilità, regole e diritti. Roma: Carocci
Ceccarelli E., 2017. Le nuove famiglie nella più recente giurisprudenza. Minorigiustizia, 1: 184-188
Curcio G., Trovato L., 2017. L’utilizzo dell’art. 44, comma 1, lett. d della legge n. 184/1983 nei casi di
omogenitorialità: le ragioni del sì. Minorigiustizia, 1: 153-159
Ferrari F., 2014. Omogenitorialità, eterosessismo e ricerca scientifica. Genius, 2: 109-119
Lecis Cocco Ortu A. M., 2014. L’omogenitorialità davanti alla Corte di Strasburgo: il lento ma
progressivo riconoscimento delle famiglie con due padri o due madri. Genius, 2: 96-108
Long J., 2015. Nota di commento a Trib. min. Roma, 30.7.2014, L’adozione in casi particolari del figlio
del partner dello stesso sesso. La nuova giurisprudenza civile commentata, 2: 109-123
Ragni C., 2015. Il riconoscimento in Italia dell’adozione del figlio della partner del medesimo sesso alla
luce della recente prassi delle corti italiane, Genius, 2: 226-239
Ruo M. G., 2015. A proposito di omogenitorialità adottiva e interesse del minore. Famiglia e diritto, 6:
-592; Cipriani N., 2.02.2016. Appunti in tema di adozioni nelle famiglie omogenitoriali in Italia (in
attesa del legislatore). Giustiziacivile.com
Saraceno C., 2014. Dalla coppia alla genitorialità delle persone dello stesso sesso. Genius, 2:120-125
Vannoni G., 2018. “L’interesse del minore: riflessioni a margine di un’indagine pilota sui giudici in
servizio presso i tribunali per i minorenni”, Sociologia del diritto, 2: 61-69
Vitrano F., 2017. Coppie omosessuali e genitorialità: quali gli interessi preminenti delle persone di
minore età? Minorigiustizia, 1: 130-139

Revista de la Facultad de Derecho de México por Universidad Nacional Autónoma de México se distribuye bajo una Licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional.
Basada en una obra en http://www.revistas.unam.mx/index.php/rfdm.