Parto anonimo in Italia e il diritto all’anonimato della madre biologica in caso di morte della stessa
Contenido principal del artículo
Resumen
Va riconosciuto prevalente il diritto del figlio, nato da parto anonimo, di conoscere le
proprie origini biologiche ed il rapporto di filiazione con la madre che lo aveva partorito, specie
dopo la morte della donna. Lo stesso diritto sussiste nei confronti dei fratelli e delle sorelle
biologiche.
Descargas
Detalles del artículo
Citas en Dimensions Service
Citas
CARTABIA, La Costituzione italiana e l’universalità dei diritti umani, Relazione su La
Costituzione italiana 60 anni dopo: i diritti fondamentali, letta al Convegno della Accademia dei
Lincei su La Costituzione italiana 60 anni dopo (Roma, 28-29.2.2008), reperibile su
DE FRANCESCO, Il diritto a conoscere le proprie origini in caso di morte della madre biologica,
<Giustiziacivile.com>, nota a sentenza del 22 maggio 2017.
DOGLIOTTI, “Adozione dei minori: presupposti oggettivi e soggettivi”, in RUSCELLO (a cura di),
Diritto alla famiglia e minori senza famiglia, Cedam, 2005.
GROSSO, “Davvero incostituzionali le norme che tutelano il segreto del parto in anonimato?” in
Famiglia e Diritto, 2013, 8/9.
GUTTMAN, Le sentiment d’identitè. E´tude de droit des personnes et de la famille, LGDJ, 2000.
KANT, Metafisica dei costumi, ed. in lingua italiana, Milano, 2003.
LONG, La Corte europea dei diritti dell’uomo, il parto anonimo e l’accesso alle informazioni sulle
proprie origini: il caso Odie`vre c. Francia, in NGCC, 2004, II.
MARELLA, Il diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini biologiche. Contenuti e
prospettive, in Giur it., 2001, I.
NICOLUSSI, Fecondazione eterologa e diritto di conoscere le proprie origini, Per un’analisi
giuridica di una possibilita` tecnica, in AIC, 22.2.2012
MORO, “Il desiderio di conoscere le proprie origini: un nuovo diritto?”, in Prospettive
assistenziali, n. 103, Luglio-Settembre 1993.
PALAZZO, La filiazione, in Tratt. Cicu Messineo Mengoni Schlesinger, Milano, 2007.
PARIS, Parto anonimo e bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza della Corte
costituzionale, del Conseil constitutionnel e della Corte europea dei diritti dell’uomo (con alcuni
spunti per una rilettura dell’inquadramento costituzionale dell’interruzione volontaria della
gravidanza), in www.biodiritto.org.
STANZIONE, “Scelta della madre per l’anonimato e diritto dell’adottato a conoscere le proprie
origini”, in Nuova Giurisprudenza civile commentata, n. 3, 2017.
VALE E REIS, “The Right to Know One’s Genetic Origins”, in European Review of Private Law,
, 5.

Revista de la Facultad de Derecho de México por Universidad Nacional Autónoma de México se distribuye bajo una Licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional.
Basada en una obra en http://www.revistas.unam.mx/index.php/rfdm.