Parto anonimo in Italia e il diritto all’anonimato della madre biologica in caso di morte della stessa

Contenido principal del artículo

Valentina Lo Voi

Resumen

Va riconosciuto prevalente il diritto del figlio, nato da parto anonimo, di conoscere le
proprie origini biologiche ed il rapporto di filiazione con la madre che lo aveva partorito, specie
dopo la morte della donna. Lo stesso diritto sussiste nei confronti dei fratelli e delle sorelle
biologiche.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Detalles del artículo

Cómo citar
Lo Voi, V. (2019). Parto anonimo in Italia e il diritto all’anonimato della madre biologica in caso di morte della stessa. Revista De La Facultad De Derecho De México, 69(275-1), 245–270. https://doi.org/10.22201/fder.24488933e.2019.275-1.71165
Biografía del autor/a

Valentina Lo Voi, Palermo University

Valentina Lo Voi is a PhD in comparative Law. She works at Palermo University, Law school. She’s a lawyer. Her
studies are on professional liability and family law.She’s auctor of several scientific articles and has partecipate as a lecturer in many national conference. She spent seven months at King’s College school of law as visiting researcher.

Citas

CARTABIA, La Costituzione italiana e l’universalità dei diritti umani, Relazione su La

Costituzione italiana 60 anni dopo: i diritti fondamentali, letta al Convegno della Accademia dei

Lincei su La Costituzione italiana 60 anni dopo (Roma, 28-29.2.2008), reperibile su

<www.astrid-online.it>

DE FRANCESCO, Il diritto a conoscere le proprie origini in caso di morte della madre biologica,

<Giustiziacivile.com>, nota a sentenza del 22 maggio 2017.

DOGLIOTTI, “Adozione dei minori: presupposti oggettivi e soggettivi”, in RUSCELLO (a cura di),

Diritto alla famiglia e minori senza famiglia, Cedam, 2005.

GROSSO, “Davvero incostituzionali le norme che tutelano il segreto del parto in anonimato?” in

Famiglia e Diritto, 2013, 8/9.

GUTTMAN, Le sentiment d’identitè. E´tude de droit des personnes et de la famille, LGDJ, 2000.

KANT, Metafisica dei costumi, ed. in lingua italiana, Milano, 2003.

LONG, La Corte europea dei diritti dell’uomo, il parto anonimo e l’accesso alle informazioni sulle

proprie origini: il caso Odie`vre c. Francia, in NGCC, 2004, II.

MARELLA, Il diritto dell’adottato a conoscere le proprie origini biologiche. Contenuti e

prospettive, in Giur it., 2001, I.

NICOLUSSI, Fecondazione eterologa e diritto di conoscere le proprie origini, Per un’analisi

giuridica di una possibilita` tecnica, in AIC, 22.2.2012

MORO, “Il desiderio di conoscere le proprie origini: un nuovo diritto?”, in Prospettive

assistenziali, n. 103, Luglio-Settembre 1993.

PALAZZO, La filiazione, in Tratt. Cicu Messineo Mengoni Schlesinger, Milano, 2007.

PARIS, Parto anonimo e bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza della Corte

costituzionale, del Conseil constitutionnel e della Corte europea dei diritti dell’uomo (con alcuni

spunti per una rilettura dell’inquadramento costituzionale dell’interruzione volontaria della

gravidanza), in www.biodiritto.org.

STANZIONE, “Scelta della madre per l’anonimato e diritto dell’adottato a conoscere le proprie

origini”, in Nuova Giurisprudenza civile commentata, n. 3, 2017.

VALE E REIS, “The Right to Know One’s Genetic Origins”, in European Review of Private Law,

, 5.