Il ricorso per Cassazione in Italia: passato, presente e futuro
Contenido principal del artículo
Resumen
Il presente contributo passa in rassegna le importanti modifiche del giudizio di legittimità che si sono susseguite nel tempo e che hanno rivoluzionato la natura e la funzione della Corte di cassazione.
Definita, in origine, come organo della “nomofilachia”, preposto, cioè, ad assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme applicazione della legge, la Corte Suprema italiana ha progressivamente mutato il suo “volto” ed il suo ruolo all’interno del sistema giudiziario, a causa dell’elevatissimo numero di ricorsi che è costretta a trattare.
Descargas
Detalles del artículo
Citas en Dimensions Service
Citas
DI FLORIO, Antonella “Volontaria giurisdizione e rito camerale” Giuffrè, 2004 collana diretta da Paolo Cendon.
Documento Organizzativo Generale della Corte di Cassazione 2021
LOMBARDO, Luigi, “Il nuovo volto della cassazione civile” in Questione Giustizia on line 2.12.2016
RORDORF, Renato, Magistratura Giustizia e Società, Cacucci editore, pp. 328 e ss.
RORDORF, Renato, Magistratura, giustizia e società, Cacucci editore, 2020, pp. 327 e ss.
SATTA, Salvatore, Diritto Processuale Civile, Cedam, 1981, p. 474 e ss.
TARUFFO, Michele, Il Vertice ambiguo, Saggi sulla Cassazione Civile, Il Mulino, 1991.
![Licencia Creative Commons](https://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/4.0/88x31.png)
Revista de la Facultad de Derecho de México por Universidad Nacional Autónoma de México se distribuye bajo una Licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional.
Basada en una obra en http://www.revistas.unam.mx/index.php/rfdm.